26-09-21 Partiamo di sera e ci fermiamo a dormire lungo la strada in modo da poter essere a MATERA la mattina seguente ( 700 km ). Per visitare la città si può sostare in una delle strutture ricettive presenti, noi optiamo per la A.A. AREA CAMPER MATERA. Il centro storico dista 4 km dalla struttura ricettiva e deve essere raggiunto con il servizio navetta messo a disposizione dalla struttura ricettiva ( orario concordabile ; smonta in Piazza Matteotti ). L'itinerario di visita può essere eseguito integralmente a piedi e può svolgersi in due giorni, il primo per la visita del Sasso Barisano e Caveoso, il secondo per la visita della Civita e del quartiere Piano.
Il Parco della Murgia Materana dista 3,5 km dalla struttura ricettiva e può essere raggiunto : a) a piedi dalla struttura ricettiva. N.B. percorrendo 500 m di SS7 Appia senza marciapiedi ; b) a piedi da Piazza di Porta Pistola nel Sasso Caveoso scendendo nel canyon, attraversando la Gravina tramite il Ponte Tibetano e risalendo il canyon dall'altro lato ( un'ora di cammino ).
MATERA
Nel 7000 a.C. le prime popolazioni si insediano nelle grotte naturali sulle pendici del profondo canyon solcato dal torrente Gravina. Nell’Alto Medioevo si avvicendano i Longobardi, Bizantini, Saraceni, Normanni e gli insediamenti si spostano sul versante opposto della Gravina dando origine alla Civita, il nucleo più antico della città. Nel VIII sec. una comunità di monaci della Cappadocia si insedia nelle grotte che vengono trasformate non solo in abitazioni ma anche in luoghi di culto ( chiese rupestri ). I Sassi iniziano a popolarsi, il Sasso Caveoso nel 1100 e il Sasso Barisano nel 1500. La peculiarità è che le abitazioni sono costituite da case-grotta. Nel XVII secolo inizia a svilupparsi il quartiere Piano, l'attuale centro cittadino. Nel 1952 i Sassi vengono dichiarati “vergogna nazionale” e gli abitanti vengono sfollati. Nel 1993 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO in quanto “esempio di sistema di vita millenario da preservare e tramandare ai posteri”.
Cosa vedere : ( SASSO BARISANO ) CHIESA DI S.AGOSTINO – fu costruita nel 1760 su un'antica chiesa rupestre posta a precipizio sulla Gravina e dal cui sagrato si gode di un bel panorama. CHIESA RUPESTRE DI S.PIETRO BARISANO – fu costruita intorno all'anno 1000 è caratterizzata solo dalla facciata e dal campanile settecentesco ed è la più grande chiesa rupestre dei Sassi. Nella parte sottostante si trova una cripta un tempo utilizzata per la sepoltura dei sacerdoti ; Si prosegue lungo via Madonna delle virtù che corre lungo lo strapiombo sulla Gravina. ( SASSO CAVEOSO ) CHIESA DI S.PIETRO E PAOLO CAVEOSO – fu costruita nel XIV sec. è caratterizzata dalla facciata in stile barocco e dal campanile seicentesco. CHIESA RUPESTRE DI S.MARIA DE IDRIS e CHIESA RUPESTRE DI S.GIOVANNI IN MONTERRONE #1 - furono scavate all'interno di un enorme sperone roccioso, il Monterrone. La seconda chiesa è raggiungibile solo attraversando la prima. CHIESA RUPESTRE DI S.LUCIA ALLE MALVE – fu completamente scavata nella roccia e faceva parte di un antico monastero benedettino femminile. La facciata è caratterizzata da incisioni contenenti gli occhi della santa protettrice della vista. CASA-GROTTA DI VICO SOLITARIO #2 – fu scavata nella roccia ed è costituita da un unico vano dotato di un'ampia apertura all'ingresso, sotto al cui piano di calpestio è presente una cisterna e un complesso sistema di convogliamento delle acque. Veniva usata sia come dimora della famiglia materana che come ricovero degli animali con cui venivano condivisi gli spazi ( 3 € ). CONVICINIO DI S.ANTONIO – è un complesso di quattro chiese rupestri affacciate su un cortiletto interno. Le chiese nel corso dei secoli persero il ruolo di luogo di culto e furono trasformate in cantine ( chiuso per restauro ). ( CIVITA ) CATTEDRALE – fu costruita nel XIII sec. in stile romanico-gotico e dedicata ai due patroni di Matera, S.Eustachio e la Madonna della Bruna. Internamente è stata rimaneggiata nel XVIII sec. in stile barocco e di originale rimangono l’affresco del giudizio universale, quello della Madonna della Bruna e la cappella che ospita un presepe in pietra del XVI sec. ( 1 € ). Si prosegue lungo le strade più caratteristiche, via Riscatto e via Muro, i luoghi del cinema.( QUARTIERE PIANO ) PIAZZA VITTORIO VENETO - è la piazza principale della città. Ospita : il Palazzo dell’Annunziata un ex convento settecentesco oggigiorno sede della Biblioteca ; il Belvedere Guerricchio #3 sotto ai tre archi a destra della chiesa Mater Domini. PALOMBARO LUNGO – è una imponente cisterna per la raccolta dell'acqua ( 5 milioni di litri per una profondità di 16 metri ). Fu realizzata nel XVI sec. interamente a mano direttamente nella roccia. Fu dismessa solamente nel 1927 quando si inaugurò l'acquedotto ( 3 € ). CHIESA DI S.GIOVANNI BATTISTA – fu costruita nel XIII sec. è caratterizzata da una insolita facciata principale, un tempo facciata laterale, con capitelli riccamente decorati. CHIESA DI S.FRANCESCO DI ASSISI - fu costruita nel XIII sec. su un'antica chiesa e completamente rimaneggiata nel settecento in stile barocco. PIAZZA DEL SEDILE – è situata in posizione centrale tra i due Sassi era il cuore politico ed economico della città nel XVI sec. Ospita l’omonimo palazzo, allora sede comunale. CHIESA DEL PURGATORIO – fu costruita nel XVIII sec. ed è l’unica della città con una facciata curvilinea, caratterizzata da teschi e numerosi rimandi alla morte. Internamente ha un sistema per la raccolta delle acque detto Palombaro Piccolo. PALAZZO LANFRANCHI – fu costruito nel XVII sec. come seminario e liceo dove insegnò G.Pascoli. Di fronte c'è il Belvedere di Piazzetta Pascoli. CASTELLO TRAMONTANO – fu costruito nel XVI sec. dal conte Gian Carlo messo al potere dagli Aragonesi con l'intento di evitare le scalate di potere delle famiglie nobili locali. Rimase tuttavia incompleto a causa della morte prematura del conte. ( PARCO DELLA MURGIA MATERANA ) CHIESA RUPESTRE DI SAN FALCIONE – fu costruita nel IX-X sec. dalle prime comunità monastiche italo-greche insediatesi nell’area. Internamente ha un’aula rettangolare ed un'area presbiteriale divise da due arcate. Il muro perimetrale fu costruito nell’800 quando il complesso fu adibito ad ovile e ad apiario. BELVEDERE DI MURGIA TIMONE #4 – regala il panorama sulla città nel suo insieme : a sinistra il Sasso Caveoso caratterizzato dalle casa-grotta, al centro il colle della Civita dominato dalla Cattedrale ; a destra il Sasso Barisano. CHIESA RUPESTRE DELLA MADONNA DELLE TRE PORTE – prende il nome dall'aspetto originario caratterizzato da tre archi all'ingresso. Internamente sono presenti diversi affreschi tra cui il Cristo, la Madonna e San Giovanni.
Cosa mangiare : PRODOTTI TIPICI – Peperoni cruschi IGP. ANTIPASTI – Cialledda, a base di pane raffermo, patate, cipolla e uovo. PRIMI PIATTI – Crapiata, una zuppa di legumi #5 ( c/o Ristorante La Grotta del Gusto ) ; Pasta fatta in casa condita con le cime di rapa, i funghi cardoncelli ... SECONDI PIATTI – Pignata, carne di pecora cotta in una pentola di terracotta. PANE – Pane di Matera. DOLCI – Strazzate, biscotti a base di mandorle duri fuori e morbidi dentro. VINI – Primitivo di Matera DOC.
Dove sostare : A.A. AREA CAMPER MATERA #6 è una delle possibili strutture ricettive della città. E' ubicata fuori dal centro abitato lungo la SS7 Appia vicino all'ingresso del Parco della Murgia Materana. Accessibile previa apertura della reception e registrazione dell'equipaggio. Una quarantina di piazzole, non ombreggiate e con fondo ad autobloccanti ; blocco servizi uomini / donne con 2 WC e 2 docce ; camper service presente ; 25 €/giorno ( piazzola + energia ). P.S. all'arrivo viene dato come gesto di benvenuto un pane di Matera.